Accademia Vivarivm novvm
Artes Renascentes
Centro europeo di studî su umanesimo e rinascimento aragonese (C.E.S.U.R.A.) Istituto nazionale di studî sul rinascimento meridionale
Société internationale Leon Battista Alberti (S.I.L.B.A.) Centre «Jean Pépin» (É.N.S. Paris – C.N.R.S. – P.S.L.) – Villejuif
*
Terzo Seminario internazionale di studî
UMANESIMO E RINASCIMENTO
(1350 ca.-1550 ca.)
Frascati, Villa Falconieri, 15-19 settembre 2025
*
Fenomeni storico-culturali e tecnico-artistici d’origine italica strettamente connessi fra loro, che han caratterizzato una fase cruciale della cultura europea, l’Umanesimo e il Rinascimento su cui s’intende riflettere alla luce delle principali direttrici della ricerca attuale e insieme nella prospettiva di un auspicato futuro impegno editoriale dei partecipanti vanno riferiti con decisone alla grande rivoluzione culturale operatasi tra il consolidarsi delle signorie in gran parte d’Italia e il sorgere nell’Occidente d’Europa degli Stati che saranno poi chiamati «nazionali» – i.e. tra Giotto o Simone Martini e Michelangelo sul piano artistico, tra il Petrarca ed Erasmo o il Guicciardini storiografo d’Italia su quello letterario, tra la crisi della Scolastica nella seconda metà del Trecento e l’avvio della Controriforma cattolica, con l’apertura del Concilio di Trento (1543) e la promulgazione del veneto primo Index librorum prohibitorum (1554) sul piano religioso e filosofico-culturale, quando verranno in toto a mancare le condizioni che del Rinascimento e dell’Umanesimo stesso avevano consentito l’affermazione. Incentrandosi in una serie di figure emblematiche, letteratura e filologia, storiografia, filosofia ed estetica si fondono in un articolato insieme che affronta anche in un’ottica interdisciplinare i nodi intellettuali che nel corso di quei due secoli han dato origine alla Modernità.
*
Concepito per riunire i migliori e più promettenti giovani ricercatori, i.e. giovani dottori di ricerca e dottorandi in procinto di sostenere la tesi e conseguire il dottorato, l’incontro sarà in tutta la misura del possibile articolato in otto sessioni plenarie distribuite in quattro giornate di studio:
- Lunedì 15 settembre 2025: Tradizione dei classici
- Martedì 16 settembre 2025: Ecdotica (anche con traduzione e commento)
- Giovedì 18 settembre 2025: Linguistica e Letteratura – Storia dell’arte
- Venerdì 19 settembre 2025: Storia politica e sociale – Storia del pensiero
Aperta dalla lectio magistralis di uno specialista, ciascuna sessione verrà guidata o diretta da due studiosi riconosciuti, i quali discuteranno partitamente le relazioni di non meno di 20 e non più di 30 minuti presentate dai giovani ricercatori.
Selezionati da un’apposita commissione interdisciplinare, 20 giovani ricercatori verranno ospitati dal 14 al 20 settembre 2025 nella sede dell’Accademia Vivarium novum a Villa Falconieri e riceveranno a titolo di rimborso forfettario delle spese di viaggio un gettone dall’ammontare commisurato alla distanza da Frascati- Roma della loro sede (Italia, esclusi i residenti nel Lazio – Europa – altri continenti). Il testo delle relazioni da essi presentate, se originale e significativo, verrà pubblicato a cura degli organizzatori; a tal fine dovrà essere dagli autori consegnato sur place o spedito per email ai tre indirizzi sottoindicati entro il 30 settembre 2025.
*
Le domande, comprendenti un essenziale Curriculum vitæ o studiorum (di non piú di una pagina), la lista di tutte le proprie pubblicazioni scientifiche, una succinta presentazione della tesi di dottorato sostenuta o della ricerca in corso (1-2 pagine) e un’indicazione di autori e opere che ci si ripromette, anche in collaborazione, di pubblicare in edizione critica o in traduzione (e se del caso con commento), vanno inviate per posta elettronica entro e non oltre il 3 maggio 2025 simultaneamente ai tre seguenti indirizzi: accademia@vivariumnovum.net, direzione.scientifica@cesura.info, lbasoc@msh-paris.fr
La commissione selezionatrice darà risposta entro e non oltre il 9 giugno 2025.